La qualità dell’abitare gli spazi urbani riveste una fondamentale importanza quale capacità di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto contribuisce, con adeguate misure, al processo di decarbonizzazione. Di fronte ai cambiamenti climatici, all’aumentare degli impatti da emissioni climalteranti, alla crescente crisi energetica europea – accentuata, di recente, a causa della crisi geopolitica in atto, dall’incremento dei costi per reperimento e approvvigionamento di gas naturale, da cui i paesi membri dipendono per oltre il 42% – risultano necessarie azioni urgenti per rendere gli abitanti delle città maggiormente resilienti e responsabili verso gli impatti derivati dal re-pentino cambiamento economico, sociale e ambientale. Le misure di adattamento e mitigazione per mantenere la temperatura globale entro l’1,5°C potrebbero evitare parte degli impatti più devastanti del cam-biamento climatico in atto. Da una parte però la loro attuazione è in netto ri-tardo rispetto alla tabella di marcia auspicata nel 2015; dall’altra se le tempe-rature medie dovessero raggiungere un aumento di 1,7-1,8°C, gli ecosistemi ad oggi considerati vulnerabili raddoppierebbero la probabilità di estinzione, decuplicando la stessa con un raggiungimento di 3°C. Diviene quindi di fon-damentale importanza una seria operazione di decarbonizzazione delle città e dei distretti urbani. La selezione attenta e mirata di casi studio proposti nel presente libro, frutto di intensa attività di ricerca tutt’ora in corso di svolgimento, derivano da una più grande ricerca effettuata nel quadro europeo di progetti di distretti urbani ed ecoquartieri per la costruzione del report Verso la neutralità climatica delle green city, illustrato a Ecomondo (Fiera Rimini), con una selezione finale di oltre cento casi studio che lavorano sulla messa a sistema dei sei assi strategici quali transizione energetica, efficacia bioclimatica, circolarità delle risorse, mix funzionale, mobilità sostenibile e sottrazione green e gray di CO2. Assi che vengono descritti attraverso i miglioramenti conseguiti in termini di de-carbonizzazione nell’ambito dell’adozione delle soluzioni tecnologico-ambientali riscontrate, con il fine ultimo di definire nuovi protocolli di svilup-po interscalari, pluridisciplinari, responsabili e sostenibili.

Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Sperimentazioni e casi di studio nel Nord e Mittel Europa / Tucci, Fabrizio; Amadei, Fabrizio; Pani, MARIA MICHAELA; Romano, Giada. - (2023), pp. 1-345.

Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Sperimentazioni e casi di studio nel Nord e Mittel Europa

TUCCI, FABRIZIO;AMADEI, FABRIZIO;PANI, MARIA MICHAELA;ROMANO, GIADA
2023

Abstract

La qualità dell’abitare gli spazi urbani riveste una fondamentale importanza quale capacità di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto contribuisce, con adeguate misure, al processo di decarbonizzazione. Di fronte ai cambiamenti climatici, all’aumentare degli impatti da emissioni climalteranti, alla crescente crisi energetica europea – accentuata, di recente, a causa della crisi geopolitica in atto, dall’incremento dei costi per reperimento e approvvigionamento di gas naturale, da cui i paesi membri dipendono per oltre il 42% – risultano necessarie azioni urgenti per rendere gli abitanti delle città maggiormente resilienti e responsabili verso gli impatti derivati dal re-pentino cambiamento economico, sociale e ambientale. Le misure di adattamento e mitigazione per mantenere la temperatura globale entro l’1,5°C potrebbero evitare parte degli impatti più devastanti del cam-biamento climatico in atto. Da una parte però la loro attuazione è in netto ri-tardo rispetto alla tabella di marcia auspicata nel 2015; dall’altra se le tempe-rature medie dovessero raggiungere un aumento di 1,7-1,8°C, gli ecosistemi ad oggi considerati vulnerabili raddoppierebbero la probabilità di estinzione, decuplicando la stessa con un raggiungimento di 3°C. Diviene quindi di fon-damentale importanza una seria operazione di decarbonizzazione delle città e dei distretti urbani. La selezione attenta e mirata di casi studio proposti nel presente libro, frutto di intensa attività di ricerca tutt’ora in corso di svolgimento, derivano da una più grande ricerca effettuata nel quadro europeo di progetti di distretti urbani ed ecoquartieri per la costruzione del report Verso la neutralità climatica delle green city, illustrato a Ecomondo (Fiera Rimini), con una selezione finale di oltre cento casi studio che lavorano sulla messa a sistema dei sei assi strategici quali transizione energetica, efficacia bioclimatica, circolarità delle risorse, mix funzionale, mobilità sostenibile e sottrazione green e gray di CO2. Assi che vengono descritti attraverso i miglioramenti conseguiti in termini di de-carbonizzazione nell’ambito dell’adozione delle soluzioni tecnologico-ambientali riscontrate, con il fine ultimo di definire nuovi protocolli di svilup-po interscalari, pluridisciplinari, responsabili e sostenibili.
2023
9788835128496
climate neutrality; energy demand; sustainability; energy saving
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Sperimentazioni e casi di studio nel Nord e Mittel Europa / Tucci, Fabrizio; Amadei, Fabrizio; Pani, MARIA MICHAELA; Romano, Giada. - (2023), pp. 1-345.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1687877
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact